[Script Info] Title: [Events] Format: Layer, Start, End, Style, Name, MarginL, MarginR, MarginV, Effect, Text Dialogue: 0,0:00:00.42,0:00:05.81,Default,,0000,0000,0000,,Bentornati a Photoshop basix su psd tuts+, sono Martin Perhiniak Dialogue: 0,0:00:05.81,0:00:11.84,Default,,0000,0000,0000,,e in questo episodio impareremo come lavorare con lo strumento timbro clone. Dialogue: 0,0:00:11.84,0:00:18.52,Default,,0000,0000,0000,,Questo strumento si usa principalmente per il ritocco fotografico e vi insegnerò come lavorare Dialogue: 0,0:00:18.52,0:00:24.66,Default,,0000,0000,0000,,in modo efficace con questo strumento e in maniera non distruttiva. Dialogue: 0,0:00:24.66,0:00:33.02,Default,,0000,0000,0000,,Vorrei eliminare il lampione in questa immagine e la cosa più importante che insegno ai miei studenti Dialogue: 0,0:00:33.02,0:00:37.03,Default,,0000,0000,0000,,è quella di creare un nuovo livello per la clonazione. Dialogue: 0,0:00:37.03,0:00:43.22,Default,,0000,0000,0000,,Per cui adesso creerò un nuovo livello, che possiamo sempre chiamare "Clonazione" Dialogue: 0,0:00:43.22,0:00:47.38,Default,,0000,0000,0000,,o possiamo chiamarlo "Ritocco", penso sia meglio chiamarlo "Ritocco" Dialogue: 0,0:00:47.38,0:00:51.11,Default,,0000,0000,0000,,e poi selezioniamo il timbro clone nella barra degli strumenti Dialogue: 0,0:00:51.11,0:00:54.08,Default,,0000,0000,0000,,questo è lo strumento timbro clone sotto lo strumento pennello Dialogue: 0,0:00:54.08,0:01:01.36,Default,,0000,0000,0000,,e se volete usare il timbro clone su un livello separato avete bisogno di impostare Dialogue: 0,0:01:01.36,0:01:04.100,Default,,0000,0000,0000,,il campionamento su "Tutti" i livelli o "Attuale o sotto" Dialogue: 0,0:01:04.100,0:01:10.34,Default,,0000,0000,0000,,L'impostazione di default è "Livello attuale", invece di usare questo io uso sempre gli altri due Dialogue: 0,0:01:10.34,0:01:18.48,Default,,0000,0000,0000,,dipende se ho più di due livelli o solo due livelli, in questo caso userò "Corrente e sotto" Dialogue: 0,0:01:18.48,0:01:26.19,Default,,0000,0000,0000,,e prenderò il campione del livello sottostante ma lo clonerò sul livello superiore Dialogue: 0,0:01:26.19,0:01:32.56,Default,,0000,0000,0000,,quindi farò il mio ritocco su un livello separato in modo che non sia distruttivo. Dialogue: 0,0:01:32.56,0:01:36.96,Default,,0000,0000,0000,,L'altra cose che dovreste impostare è il pennello con il bordo morbido Dialogue: 0,0:01:36.96,0:01:41.74,Default,,0000,0000,0000,,impostando la durezza del pennello allo 0 percento. Dialogue: 0,0:01:41.74,0:01:50.18,Default,,0000,0000,0000,,Dopo che avete queste impostazioni l'unica cosa che dovete ricordare è quella di cercare di trovare dei bordi per la clonazione. Dialogue: 0,0:01:50.18,0:01:57.42,Default,,0000,0000,0000,,Partiamo qui dal basso e vi mostrerò se fate Alt+Click, che serve per il campione dello strumento clone, Dialogue: 0,0:01:57.42,0:02:02.36,Default,,0000,0000,0000,,se fate Alr+Click nel mezzo del muro, in qualche punto qui Dialogue: 0,0:02:02.36,0:02:09.45,Default,,0000,0000,0000,,ed iniziate la clonazione, sarà difficile allineare le parti dell'immagine ed avrete sempre problemi Dialogue: 0,0:02:09.45,0:02:16.04,Default,,0000,0000,0000,,come in questo caso, ma se ora torno indietro e faccio Alt+Click come campione da un bordo Dialogue: 0,0:02:16.04,0:02:24.24,Default,,0000,0000,0000,,del tetto in questa zona, faccio Alt+Click qui, e poi allineo la parte clonata, più o meno così, Dialogue: 0,0:02:24.24,0:02:30.05,Default,,0000,0000,0000,,grazie a questa funzione introdotta con la CS4 è molto più facile allineare la clonazione Dialogue: 0,0:02:30.05,0:02:34.72,Default,,0000,0000,0000,,perché vediamo l'anteprima nel pennello, quindi inizio a disegnare Dialogue: 0,0:02:34.72,0:02:41.93,Default,,0000,0000,0000,,e potete vedere come sia più veloce, posso facilmente eliminare il lampione in questo modo Dialogue: 0,0:02:41.93,0:02:49.50,Default,,0000,0000,0000,,posso anche continuare ma qui ricampiono ancora da un bordo, userò la panchina da qui, Dialogue: 0,0:02:49.50,0:02:56.04,Default,,0000,0000,0000,,riduco un pochino il mio pennello, e mi allineerò ancora e riprendo a disegnare verso l'alto Dialogue: 0,0:02:56.04,0:02:59.51,Default,,0000,0000,0000,,e verso il basso in questo modo. Dialogue: 0,0:02:59.51,0:03:07.79,Default,,0000,0000,0000,,Potete fare la stessa cosa qui in alto, qui è più difficile ma ancora se trovate una buona posizione Dialogue: 0,0:03:07.79,0:03:12.53,Default,,0000,0000,0000,,un bordo che in questo caso il bordo tra due mattoni e il cielo Dialogue: 0,0:03:12.53,0:03:21.03,Default,,0000,0000,0000,,farò Alt+click qui in questa parte ed allineerò la mia clonazione più o meno qui Dialogue: 0,0:03:21.03,0:03:26.41,Default,,0000,0000,0000,,e continuo la mia clonazione e potete vedere che con una pennellata Dialogue: 0,0:03:26.41,0:03:31.44,Default,,0000,0000,0000,,posso eliminare facilmente tutto il lampione. Dialogue: 0,0:03:31.44,0:03:34.85,Default,,0000,0000,0000,,Quindi tutto sta nell'allineare il vostro clone. Dialogue: 0,0:03:34.85,0:03:42.59,Default,,0000,0000,0000,,Ed ora se disattivo il mio livello del ritocco vedrete che non ho cambiato niente nell'originale Dialogue: 0,0:03:42.59,0:03:46.79,Default,,0000,0000,0000,,abbiamo solo i ritocchi su un livello separato. Dialogue: 0,0:03:46.79,0:03:53.70,Default,,0000,0000,0000,,Vi mostrerò un altro esempio, con questa fotografia abbiamo delle persono sulla sinistra Dialogue: 0,0:03:53.70,0:03:58.47,Default,,0000,0000,0000,,e desidero sbarazzarmi di loro quindi creerò velocemente un nuovo livello Dialogue: 0,0:03:58.47,0:04:05.31,Default,,0000,0000,0000,,lo chiamo "Ritocco" e poi prendo il campione dall'immagine, penso che prenderò Dialogue: 0,0:04:05.31,0:04:08.98,Default,,0000,0000,0000,,il campione da questa parte, qui o Alt+Click da quest'altra parte Dialogue: 0,0:04:08.98,0:04:12.65,Default,,0000,0000,0000,,e poi inizio a disegnarci sopra in questo modo, Dialogue: 0,0:04:12.65,0:04:16.69,Default,,0000,0000,0000,,ma assicuratevi di non fare il ritocco in un passo solo, Dialogue: 0,0:04:16.69,0:04:20.76,Default,,0000,0000,0000,,perché vedete che se io continuassi duplicherei l'ombra. Dialogue: 0,0:04:20.76,0:04:23.83,Default,,0000,0000,0000,,Quindi farò sempre Alt+Click ancora Dialogue: 0,0:04:23.83,0:04:30.54,Default,,0000,0000,0000,,e cercherò di unire unire i punti di campionamento per creare un ritocco credibile. Dialogue: 0,0:04:30.54,0:04:37.24,Default,,0000,0000,0000,,Prendero ora il campione da qui ed utilizzerò questa parte dell'immagine per il ritocco, Dialogue: 0,0:04:37.24,0:04:47.79,Default,,0000,0000,0000,,e cercherò di non creare delle sagome dal medesimo ritocco, il perché è facile a dirsi. Dialogue: 0,0:04:47.79,0:04:53.93,Default,,0000,0000,0000,,Alcune volte quando ho eliminato principalmente tutto quello che non voglio vedere nella mia immagine Dialogue: 0,0:04:53.93,0:04:59.90,Default,,0000,0000,0000,,alcune volte diminuisco l'opacità del mio pennello intorno a 40 o 50 Dialogue: 0,0:04:59.90,0:05:05.81,Default,,0000,0000,0000,,e mescolo insieme i particolari che ho nella mia immagine. Dialogue: 0,0:05:05.81,0:05:13.29,Default,,0000,0000,0000,,Questo crea una piacevole sfumatura e mescola i colori insieme, ora sto usando solo il 50% di opacità Dialogue: 0,0:05:13.29,0:05:16.37,Default,,0000,0000,0000,,dello strumento timbro clone. Dialogue: 0,0:05:16.37,0:05:22.03,Default,,0000,0000,0000,,Quindi questo era il prima e questo è il dopo e se ingrandisco un pochino Dialogue: 0,0:05:22.03,0:05:27.82,Default,,0000,0000,0000,,non siete in grado di dire in distanza se lì c'era un ritocco nell'immagine. Dialogue: 0,0:05:27.82,0:05:35.04,Default,,0000,0000,0000,,E l'ultimo è un esempio divertente di ritocco, io creerò un nuovo livello Dialogue: 0,0:05:35.04,0:05:40.84,Default,,0000,0000,0000,,sopra il giocatore di pallone, creo il nuovo livello e lo chiamo "Ritocco" Dialogue: 0,0:05:40.84,0:05:48.48,Default,,0000,0000,0000,,e prendo come campione un punto vicino alla palla e disegnerò sopra l'immagine Dialogue: 0,0:05:48.48,0:05:53.42,Default,,0000,0000,0000,,imposto il mio pennello a 100 così sono sicuro di averlo nascosto completamente Dialogue: 0,0:05:53.42,0:05:58.99,Default,,0000,0000,0000,,poi attivo un altro livello che ho preparato per questo esempio Dialogue: 0,0:05:58.99,0:06:05.06,Default,,0000,0000,0000,,e posiziono qui il piccolo cane, abbiamo una foto ritoccata simpatica. Dialogue: 0,0:06:05.06,0:06:11.14,Default,,0000,0000,0000,,Potete vedere che usare lo strumento clone e molto divertente e potete ritoccare le vostre fotografie Dialogue: 0,0:06:11.14,0:06:17.88,Default,,0000,0000,0000,,per motivi artistici od anche solo per divertimento e se amate ritoccare le immagini Dialogue: 0,0:06:17.88,0:06:21.96,Default,,0000,0000,0000,,dovete tornare la prossima volta perché vi mostrerò molti strumenti di ritocco Dialogue: 0,0:06:21.96,0:06:26.86,Default,,0000,0000,0000,,in Photoshop e impareremo come usarli in modo appropriato Dialogue: 0,0:06:26.88,0:06:31.31,Default,,0000,0000,0000,,proprio come abbiamo fatto con il timbro clone. Grazie molto per la vostra attenzione Dialogue: 0,0:06:31.31,0:06:33.02,Default,,0000,0000,0000,,ci vediamo la prossima volta. Dialogue: 0,0:06:33.02,0:06:34.17,Default,,0000,0000,0000,,Sottotitoli in italiano: http://www.gand.tk