1 00:00:01,952 --> 00:00:09,200 Insegno Matematica da cinque anni e questi sono i motivi per cui ho capovolto il mio modo di insegnare 2 00:00:09,200 --> 00:00:19,855 Così si presentava la mia classe: io insegnavo ad un gruppo di livello medio che seguiva le lezioni, 3 00:00:19,855 --> 00:00:21,967 stava al passo, e procedevo nella spiegazione 4 00:00:21,967 --> 00:00:25,733 intanto un altro gruppo di livello più alto si annoiava. 5 00:00:25,733 --> 00:00:29,067 già appresi i contenuti della lezione, avevano bisogno di nuovi stimoli che catturassero la loro attenzione 6 00:00:29,067 --> 00:00:35,167 Un terzo gruppo di studenti in difficoltà che non ricevevano il necessario supporto per portarsi al livello degli altri 7 00:00:35,167 --> 00:00:42,233 non erano in grado di lavorare in modo autonomo sui contenuti perchè non avevano le basi richieste o avevano bisogno di assistenza 8 00:00:42,233 --> 00:00:49,233 Questo comportava che il 90% del tempo in classe era dedicato alla lezione frontale ed al ripasso 9 00:00:49,233 --> 00:00:55,733 90% dedicato a spiegazioni senza comunque riuscire a venire incontro alle esigenze degli alunni 10 00:00:55,733 --> 00:01:00,300 solo il 10% veniva dedicato all'applicazione dei contenuti 11 00:01:00,300 --> 00:01:10,833 in modo che l'applicazione dei contenuti dipendeva totalmente da quanto lo studente riusciva a fare a casa, cioè da solo. 12 00:01:10,833 --> 00:01:16,967 Il contrasto tra il non riuscire ad incontrare le necessità degli alunni 13 00:01:16,967 --> 00:01:19,500 e, nello stesso tempo, avere la necessità di differenziare i percorsi 14 00:01:19,500 --> 00:01:22,533 fanno sentire l'azione del docente inefficace. 15 00:01:22,533 --> 00:01:30,179 Non c'è abbastanza tempo per individualizzare realmente l'insegnamento. 16 00:01:30,179 --> 00:01:36,233 Siamo chiamati ad un cambiamento drastico del nostro modo di insegnare. 17 00:01:36,233 --> 00:01:39,500 Ecco come ho capovolto il mio modo di insegnare 18 00:01:39,500 --> 00:01:42,286 Ora gli studenti studiano prima i contenuti della lezione 19 00:01:42,286 --> 00:01:45,267 Hanno tutto materiale on line a disposizione 20 00:01:45,267 --> 00:01:49,800 Possono fermarsi, tornare indietro, rivedere il materiale didattico tutte le volte che è necessario 21 00:01:49,800 --> 00:01:53,267 possono fare domande on line ai compagni o al docente 22 00:01:53,267 --> 00:01:56,167 ed è un percorso di autoapprendimento 23 00:01:56,167 --> 00:02:04,302 cioè possono recuperare argomenti che non ricordano o approfondire se hanno già padronanza dei contenuti 24 00:02:04,302 --> 00:02:12,770 Loro quindi studiano qui, prima della lezione, e quando siamo in classe la situazione è diversa 25 00:02:12,770 --> 00:02:18,524 io sono al centro, lavoro con gruppi di livello diverso che svolgono diverse attività di applicazione dei contenuti 26 00:02:18,524 --> 00:02:23,124 Io posso ora lavorare con ogni gruppo che svolge le attività seguendo il proprio ritmo di apprendimento 27 00:02:23,124 --> 00:02:34,498 in questo modo il 90% del tempo è utilizzato nell'applicazione dei contenuti ed il 10% è utilizzato per la teoria 28 00:02:34,498 --> 00:02:40,791 nel momento in cui rispondo alle domande inviate da casa o a quanto può sorgere durante l'esercitazione in classe 29 00:02:40,791 --> 00:02:51,058 Ora durante la mia lezione tutti gli studenti sono impegnati e coinvolti 30 00:02:51,058 --> 00:02:56,424 inoltre ho tempo da dedicare in modo individuale a seconda delle necessità 31 00:02:56,424 --> 00:03:05,891 e lavorare con i gruppi differenziando realmente le attività 32 00:03:05,891 --> 00:03:10,458 tra i vari livelli: miei alunni più in difficoltà, quelli di livello medio 33 00:03:10,458 --> 00:03:13,891 ed infine sostenere gli alunni di livello più alto 34 00:03:13,891 --> 00:03:19,291 e migliorare la loro preparazione fornendo stimoli per l'approfondimento in classe 35 00:03:19,291 --> 00:03:23,291 per sapere di più su questa metodologia didattica visitate il sito web dell'istituto